Dai bonus al reddito di cittadinanza, tutte le misure in manovra

AGI – Con il via libera del Senato, la manovra è legge. Il contenimento dell’aumento dei costi energetici, legati al conflitto in corso in Ucraina da 10 mesi, impegna quasi due terzi dei 35 miliardi della legge di bilancio. Tra i provvedimenti più discussi l’avvio del taglio del reddito di cittadinanza per le persone occupabili tra il … Leggi tutto

Ogni posto di lavoro creato con il reddito di cittadinanza è costato 52mila euro allo Stato

AGi –  Ogni posto di lavoro “creato” con il reddito di cittadinanza è costato allo Stato almeno 52 mila euro. Oltre il doppio di quanto spende annualmente un imprenditore privato per un operaio a tempo indeterminato full time che, mediamente, costa attorno ai 25 mila euro. E’ quanto emerge da un’analisi realizzata dall’Ufficio studi della … Leggi tutto

La pandemia ha inciso sul reddito di 3 famiglie su 10 

AGI – L’impatto della pandemia sul reddito delle famiglie italiane è stato rilevante, ma si è distribuito in maniera diversa soprattutto in funzione delle restrizioni alle attività produttive imposte dalle misure di contenimento del contagio. Lo rileva il rapporto AGI/Censis dal titolo: “Il lavoro inibito: l’eredità dopo la pandemia”. Secondo la ricerca, in media 3 famiglie … Leggi tutto

In tre regioni il numero di domande di reddito di cittadinanza è molto alto

Sono oltre 960 mila le domande accolte pari alla metà dei nuclei familiari in Italia in condizione di povertà assoluta. Il maggiore livello di copertura al Sud, con in testa Campania, Calabria e Sicilia, realtà che presentano, però, anche la più elevata presenza di occupati non regolari. È quanto emerge da un’anticipazione del Rapporto BCC … Leggi tutto

“Il reddito di cittadinanza può finire come la social card di Tremonti”

Il reddito di cittadinanza “è una straordinaria occasione per ripensare le politiche attive del lavoro. È però ad altissimo rischio lo scivolamento verso una social card di tremontiana memoria: l’abbiamo già vista e l’abbiamo già vista fallire più volte”. Giorgio De Rita, segretario generale del Censis, riconosce alla misura bandiera del Movimento 5 Stelle il … Leggi tutto

Quante persone hanno già chiesto il reddito di cittadinanza?

Nel primo mese di avvio sono arrivate 853.521 domande di reddito di cittadinanza a Caf, Uffici postali e Online. Lo rende noto il ministero del Lavoro: 853.521 nuclei familiari il 68% dei potenziali aventi diritto alla misura ha presentato la domanda nel primo mese di avvio del reddito di cittadinanza, oltre 2,8 milioni di persone … Leggi tutto

Come richiedere il reddito di cittadinanza ai Caf 

A pochi giorni dall’inizio della presentazione delle domande, Dino Giornetti, area fiscale del Caf Cisl, spiega all’Agi cosa accadrà dal 6 marzo: “Ci aspettiamo una grande affluenza e tutti i Caf si stanno attrezzando. Ogni Caf avrà uno sportello attivo e in base all’accordo potrà inviare in via telematica le domande all’Inps”. Dal 6 marzo, quindi, … Leggi tutto

Saranno assunte 10 mila persone per fare i ‘navigator’ del reddito di cittadinanza

“Faremo 10 mila assunzioni per i navigator, che sono i tutor che seguono chi prende il reddito di cittadinanza. Li assumeremo subito, faremo dei colloqui con l’impegno di stabilizzarli con un contratto che riguarda la collaborazione con l’Agenzia nazionale per le politiche attive per il lavoro”. Lo ha detto il vice premier, Luigi Di Maio … Leggi tutto

Manovra: Governo avanti su quota 100 e reddito, conferma tempi

Il Governo tira dritto sui capisaldi della manovra economica al termine di incontri tecnici a Palazzo Chigi. Una nota della Lega e fonti M5s confermano che 'quota 100', sul fronte pensioni, e il reddito di cittadinanza partiranno nei tempi stabiliti. "Incontro positivo questa sera tra il presidente Giuseppe Conte, i sottosegretari Giancarlo Giorgetti, Claudio Durigon, … Leggi tutto

Alessio Rossi: “Ai giovani serve lavoro non reddito di cittadinanza e flat tax”

Il presidente dei giovani imprenditori di Confindustria al digital summit di Capri: "Le start up si scontrano co il mercato, con la difficoltà di reperire capitali. Gli interlocutori dovrebbero essere i fondi di venture capital non le banche. Scontiamo un'arretratezza del nostro settore finanziario". Agi News